Innovazione

1. RIFORMA DELLA POLITICA-RIDIMENSIONAMENTO DEL RUOLO DEI PARTITI CHE HANNO INVASO LO STATO E LA SOCIETA’. RIPRISTINO DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA DEL CITTADINO MEDIANTE UNA FORMA INNOVATIVA TECNOLOGICA DI PARTECIPAZIONE AL VOTO E ALLE SCELTE SOCIALI.

2. INTRODUZIONE DEL SISTEMA DELLA CERTIFICAZIONE ETICA PER LE IMPRESE

L’obiettivo di questo modello si base su quattro elementi di riferimento:

1 – La competenza professionale

Tale competenza è necessaria in quanto nelle attività svolte dalle imprese la clientela avverte carenza di competenza dovuta sia alla normale impreparazione degli addetti, sia alla mobilità del personale dovuta ai piani di esodo e ristrutturazioni, sia inoltre al rapido cambiamento dei sistemi di produzione o di tecnologia applicati.

2 – la conoscenza dei limiti etici della funzione

Questa è una caratteristica fondamentale del percorso di certificazione etica. Se manca la formazione della coscienza etica del servizio e quindi dei limiti etici che la funzione impone, diviene difficile restare a volte anche nei limiti legali o semplicemente normativi per diverse ragioni sia dovute a ricorrenti pressioni commerciali, ma molto più alle necessità di promozioni e di carriera.

3 – La trasparenza

La trasparenza è un’esigenza che deve essere appresa con la maturazione della coscienza sui fondamenti della scala assiologica che mette al primo posto l’onestà nei comportamenti e la sincerità nell relazioni.

4 – La censura sociale

Ossia non lavorare con chi non si comporta nel rispetto delle regole.