Nel presentare il Programma del D.I.A. si vogliono richiamare quei concetti fondamentali ispiratori del Movimento, che mirano al perseguimento del bene comune secondo i principi etici e morali con particolare attenzione alla solidarietà, allo spirito di servizio ed alla professionalità.
In tale contesto assumono una rilevanza fondamentale sia lo spirito “partecipativo” alle decisioni che si propone il Movimento nell’affrontare e nel proporre processi realizzativi e innovativi, basati non su criteri di tipo ideologico ma sullo sviluppo di idee e di progetti, sia il carattere di estrema flessibilità e modularità che caratterizza la formazione dei progetti, tesi a divenire proposte normative.
I punti di programma non sono altro, quindi, che l’output degli studi effettuati nelle varie “commissioni tecniche”, al cui blocco si rimanda per la visione, e che saranno ufficializzate ed evidenziate nell’apposita sezione ( vedi aree tematiche ), non appena concluso il processo decisionale .
E’ naturale che in questo contesto sarà fondamentale l’opera di analisi, di commento e di critica costruttiva da parte di tutti gli iscritti al Movimento che vorranno partecipare a questo processo, per cui ci saranno dei punti fermi, dei capisaldi che costituiranno l’asse portante delle proposte del D.I.A., ma vi saranno anche idee e progetti che, in nome del carattere partecipativo già richiamato e della conseguente flessibilità, potranno essere oggetto di integrazioni, modifiche e miglioramenti.
Il programma sarà quindi il frutto delle idee e dei progetti degli ispiratori del Movimento e del lavoro delle commissioni tecniche in cui lo sviluppo, le imprese e le persone sono al centro dell’attenzione, ma anche la simtesi dei contributi che si attendono dalle persone vicine al Movimento.
PROGRAMMA D.I.A.
MOVIMENTO DEMOCRATICILIBERAL IN AZIONE
Di seguito vengono evidenziate le 50 proposte di interventi operativi
simultanei indispensabili per far uscire l’Italia dalla penosa situazione
economico-politica in cui versa
1-RIFORMA DELLA POLITICA-RIDIMENSIONAMENTO DEL RUOLO DEI PARTITI CHE HANNO
INVASO LO STATO E LA SOCIETA’. RIPRISTINO DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA DEL
CITTADINO MEDIANTE UNA FORMA INNOVATIVA TECNOLOGICA DI PARTECIPAZIONE AL
VOTO E ALLE SCELTE SOCIALI.
2-APPLICARE IL SISTEMA DELLO STIPENDIO GARANTITO PER NUCLEO FAMILIARE,(
CIOE’ IN SINTESI GARANTIRE IN OGNI FAMIGLIA NATURALE CHE CI SIA ALMENO UN
FAMIGLIARE IMPIEGATO IN ATTIVITA’ LAVORATIVA IN GRADO DI PRODURRE REDDITO).
FAVORIRE QUINDI E DARE LA PRECEDENZA ALL’ASSUNZIONE ( IN STRUTTURE PUBBLICHE
O PRIVATE) DI SOGGETTI APPARTENENTI A QUELLE FAMIGLIE PRIVE DI REDDITO
RISPETTO A QUELLE CON DUE O PIU’ REDDITI.
3– RADDOPPIO DELLE PENSIONI MINIME
4-AUMENTARE L’IMPORTO DEGLI ASSEGNI FAMIGLIARI IN MANIERA CONSIDEREVOLE AL
FINE DI INCENTIVARE LA DONNA AD OCCUPARSI DELLA FAMIGLIA E DELLA PROLE E NON
ESSERE COSTRETTA A CERCARSI UN LAVORO PER CONTRIBUIRE AL BILANCIO FAMILIARE.
5-RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE COMPLESSIVA ALLE IMPRESE NEL TRIENNIO
2022-2023-2024 RISPETTIVAMENTE AL 36% 32% 28%. COMPRESA LA RIDUZIONE DELLE
ALIQUOTE SULLE BUSTE PAGA.
6-RIDUZIONE DELLA CONTRIBUZIONE A CARICO DELLE IMPRESE PER L’ASSUNZIONE DI
OPERAI E IMPIEGATI AL 50% DELLA QUOTA PREVISTA PER ASSUNZIONE DI 2 O MULTIPLI
DI DUE ( ASSUMI 2 E PAGHI UNO ) L’ALTRA QUOTA VERRA’ SOSTENUTA DALLO STATO
COME CONTRIBUZIONE VIRTUALE.
7-RIFINANZIAMENTO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE MEDIANTE IL PRESTITO
ETICO SOLIDALE ATTUATO CON UNA NUOVA PROCEDURA TECNICA FINANZIARIA
COMPLETAMENTE GARANTITO MEDIANTE LA CREAZIONE DI UN FONDO AUTOALIMENTATO DI GARANZIA
NAZIONALE DEI PRESTITI ALLE IMPRESE.
8-CONCESSIONE ALLE GIOVANI COPPIE DI MUTUI A TASSO ZERO PER L’ACQUISTO DELLA
PROPRIA ABITAZIONE CON RATA MENSILE NON SUPERIORE AL 35% DEL REDDITO
MENSILE, E MEDIANTE L’INTERVENTO DEL FONDO CENTRALE NAZIONALE DI GARANZIA
9– DETASSAZIONE DEL 50 % DEGLI UTILI REINVESTITI NELL’AZIENDA.
10– TETTO ALLE PENSIONI EROGATE DALL’INPS MASSIMO EURO 6.000,00
11– AZZERAMENTO DI TUTTI I PRIVILEGI PENSIONISTICI NON LEGATI ALLA REALE CONTRIBUZIONE
12-RICALCOLO DELLE PENSIONI AGEVOLATE EROGATE NEL PASSATO NON LEGATE ALLA
REALE CONTRIBUZIONE.
13-CREAZIONE DELLA BANCA ETICA PUBBLICA DEDICATA AI DIPENDENTI PUBBLICI DA
ATTUARSI MEDIANTE LO SCORPORO DI UN RAMO D’AZIENDA, IN PARTICOLARE DELLA
DIREZIONE CENTRALE CREDITO DELL’ EX INPDAP/INPS CON LE SUE 110 SEDI A LIVELLO
NAZIONALE SULLA FALSARIGA DI QUANTO GIA’ OPERATO CON LA CASSA DEPOSITI
E PRESTITI.- GLI UTILI RIVENIENTI DAI FINANZIAMENTI –PRESTITI-CESSIONE DEL
QUINTO ETC.., VERRANNO IMPIEGATI PER IL SOCIALE, IN PARTICOLARE PER STIPULARE
UNA POLIZZA SANITARIA IN CONVENZIONE FRA INPDAP/INPS E COMPAGNIE DI
ASSICURAZIONI PER I 6.500.000 DIPENDENTI PUBBLICI ( PENSIONATI E PERSONALE IN
SERVIZIO ) A COSTO MOLTO BASSO IN VIRTU’ DELLA FORZA CONTRATTUALE DOVUTA AL
NUMERO ALTISSIMO DELLE POLIZZE.
14– CREAZIONE PER ANALOGIA DELLA BANCA ETICA PRIVATA DEDICATA AI DIPENDENTI
DELLE AZIENDE PRIVATE SIMILARE AL QUELLA DEI DIPENDENTI PUBBLICI UTILIZZANDO
LA STESSA NORMATIVA GIURIDICA/ LEGISLATIVA. GLI UTILI RIVENIENTI DAI
FINANZIAMENTI –PRESTITI-CESSIONE DEL QUINTO ETC.., VERRANNO IMPIEGATI PER IL
SOCIALE , IN PARTICOLARE IMPIEGATI PER STIPULARE UNA POLIZZA SANITARIA IN
CONVENZIONE FRA INPDAP/INPS E COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI PER I 17.000.000
C.A. DIPENDENTI RIVATI ( PENSIONATI E PERSONALE IN SERVIZIO ) A COSTO BASSISSIMO
IN VIRTU’ DELLA FORZA CONTRATTUALE DOVUTA AL NUMERO ALTISSIMO DELLE
15-INTRODUZIONE DI FASCE LIBERE DI PREPENSIONAMENTO ( CIO’ A FINE DI CONSENTIRE
IL RICAMBIO GENERAZIONALE) RIPARAMETRATE AI CONTRIBUTI VERSATI CON
DECURTAZIONE PROGRESSIVA
35 ANNI DI CONTRIBUTI 75% DELLO STIPENDIO
30 ANNI DI CONTRIBUTI 65% DELLO STIPENDIO
25 ANNI DI CONTRIBUTI 55% DELLO STIPENDIO ETC..
16-APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UNO SPREAD MINIMO SU TUTTE LE TRANSAZIONI
FINANZIARIE E COMMERCIALI OPERATE CON LE CARTE DI CREDITO E DI PAGAMENTO. LE
SOMME RITENUTE ANDRANNO AD ALIMENTARE UN FONDO SVILUPPO OCCUPAZIONE O AL
FONDO RIPIANAMENTO DEL DEBITO PUBBLICO.
17-POSSIBILITA’ DI PORTARE IN DEDUZIONE DULLA DICHIAZIONE DEI REDDITI
TUTTI I COSTI E SPESE SOSTENUTE DAL CITTADINO. A TAL FINE I CONTROLLI DELLE
DICHIARAZIONE DEI REDDITI DOVRANNO ESSERE ESEGUITE DAGLI STUDI DEI
COMMERCIALISTI/BANCHE E NON PIU’ DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE. ALL’AGENZIA DELLE
ENTRATE SARANNO DEVOLUTI SOLAMENTE I CONTROLLI A TAPPETO SUL TERRITORIO
PER CONTRASTARE L’EVASIONE E LE FRODI FISCALI.
18-INTRODUZIONE DI UN TETTO MASSIMO AGLI STIPENDI DEI MANAGER E DIRIGENTI
PUBBLICI –PRIVATI-BANCHE- MAX 150.000,00 EURO ANNUI.
19– PIANO VENTENNALE PROGRAMMATO DI RIENTRO DEL DEBITO PUBBLICO MEDIANTE
L’INTERVENTO SIMULTANEO DEL TFR MATURATO DEI LAVORATORI – E CON
L’INTERVENTO DELLE IMPRESE E DELLE BANCHE. ( VEDI SCHEDA TECNICA ALLEGATA)
20-INTRODUZIONE DI UNA TASSAZIONE MAGGIORATA PER REDDITI SUPERIORE AI
50.000,00 EURO. LA SOMMA RIVENIENTE ANDRA’ AD INCREMENTARE IL FONDO SVILUPPO
21-COMPLETAMENTO DI TUTTE LE STRUTTURE PUBBLICHE INIZIATE E MAI TERMINATE (
CATTEDRALI NEL DESERTO) MEDIANTE LA RIQUALIFICAZIONE E CON L’INTERVENTO DI
CAPITALI DI PRIVATI E AZIENDE.
23-ELIMINAZIONE DELLA CAMERA DEI SENATORI E RIDUZIONE DEL 50% DEI
PARLAMENTARI ED ABOLIZIONE DI TUTTI I PRIVILEGI DELLA CASTA POLITICA.
24-LEGARE LO STIPENDIO DEI DEPUTATI ALLA REALE PRESENZA IN AULA-LE ASSENZE
DOVRANNO ESSERE DECURTATE DAGLI EMOLUMENTI.
25-ESENZIONE DELLA I° CASA DA QUALSIASI TASSAZIONE ED ONERE PER REDDITI FINO A 50.000 € NETTI
27-INTRODUZIONE DELLA RESPONSABILITA IN PROPRIO CIVILE E PENALE DEI
MAGISTRATI. NONCHE’ ASSUNZIONE MASSICCIA DI NUOVI MAGISTRATI PER CONSENTIRE
L’AZZERAMENTO DELL’ARRETRATO.
28-NORMATIVA PIU’ STRINGENTE SU TRUFFE-ASSEGNI A VUOTO- E FRODI ALIMENTARI
29-SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI NOTIFICA DEI REATI E DEI PROCEDIMENTI PENALI
30-RIDUZIONE DRASTICA DELLA TEMPISTICA DEI PROCESSI
30-RIFORMULAZIONE DELLA NORMATIVA PER I REATI DI CORRUZIONE DEI PUBBLICI
DIPENDENTI, REATI CONTRO LA SALUTE PUBBLICA, CONTRO GLI ABUSI SULLE DONNE,
MINORI E ANZIANI, INQUINAMENTO.
31-STUDIO DI NORME PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI, SULLA
CERTEZZA DELLA PENA E SULLA SPECIALIZZAZIONE DELL’APPARATO GIUDICANTE.
32-ELIMINAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE E DI ALTRI PARAMETRI VINCOLANTI
PENALIZZANTI PER IL CONTRIBUENTE E PER LE IMPRESE, NON SUPPORTATI DA RISCONTRI
33-INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE GIA’ PRESENTI SUL MERCATO
INTERNAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI.
34-NORMATIVA RELATIVA ALLO SVILUPPO DEL RISPARMIO ENERGETICO E ALL’IMPIEGO
DI ENERGIE RINNOVABILI.
35-DISPOSIZIONI RELATIVE ALL’ELIMINAZIONE DELL’AMIANTO PRESENTE NELLE
STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE.
36-ESENZIONE COMPLETA FARMACI E PER COLORO CHE PERCEPISCONO PENSIONI MINIME,
PER I DIVERSAMENTE ABILI, E PER COLORO CHE SONO AFFETTI DA HANDICAP.
37-RIDUZIONE DEL PESO DEL RICOVERO OSPEDALIERO SULLE STRUTTURE MEDIANTE
FILTRI SUL TERRITORIO E POTENZIAMENTO DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE.
38– TRASFORMAZIONE DI TUTTE LE STRUTTURE PUBBLICHE DI ASSISTENZA SANITARIA IN
CENTRI PRIVATI DI GESTIONE OPERATIVA AMMINISTRATIVA CON CONTROLLO ESTERNO
PUR MANTENENDO LA PRESTAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO.
39-INTRODUZIONE DELL’ISTITUTO DEL REDDITO MINIMO GARANTITO O DI
SOPRAVVIVENZA IN ALTERNATIVA DEGLI ALTRI SUSSIDI INDENNITA’ E CASSE
40– IMPIGNORABILITA’ DELLA CASA CONIUGALE.
41-INCREMENTARE I CENTRI REGIONALI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E AVVIAMENTO
AL LAVORO AL FINE DI CREARE OPPORTUNITA’ LAVORATIVE IN BASE ALLE ESIGENZE
42-RIPRISTINARE LA SEPARAZIONE DELLE BANCHE COMMERCIALI DA QUELLE DI
INVESTIMENTO COSI’ COME GIA’ PREVISTO IN PASSATO ( VEDI STEAGAL ACT USA 1933 E
DELLA NOSTRA LEGGE BANCARIA DEL 1936) E REVISIONE DEGLI ACCORDI DI BASILEA (3)
CON INCLUSIONE DEGLI ASPETTI RELATIVI AGLI IMPIEGHI DELLE ISTITUZIONI BANCARIE.
43– OBBLIGO PER I PAESI MEMBRI DELL’ Ume LA CUI BILANCIA COMMERCIALE E’ IN
AVANZO ( VERSO PAESI IN DEBITO DELL’Ume), DI INVESTIRE TALE AVANZO NEI PAESI
MEMBRI CHE SI TROVANO IN DEFICIT COMMERCIALE.
44– EMISSIONE, NON PIU’ PROCRASTINABILE, DEGLI EURO-BOND AFFINCHE’ L’Ume ABBIA,
LA POSSIBILITA’ DI INVESTIRE NUOVE RISORSE DA DESTINARE ALL’INTERNO DELLA
COMUNITA’ E /O ACQUISTARETITOLI DEL DEBITO PUBBLICO SUL MERCATO PRIMARIO
CHE EVENTUALMENTE RIMANESSERO INVENDUTI.
45– LEGGE SUL CONFLITTO DEGLI INTERESSI
46-PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER SVILUPPARE PARTNERSHIP TRA SPONSOR,
PRODUTTORI DI ATTREZZATURE SPORTIVE, E IMPRENDITORI LOCALI CHE POSSONO
REALIZZARE IMPIANTI SPORTIVI E PROMUOVERE INIZIATIVE ED EVENTI UTILI ALLO
47-COSTITUZIONE DI UNO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ TURISTICHE CHE SEGUA
FRA LE ALTRE COSE LA SEMPLIFICAZIONE DELL’ITER NORMATIVO PER L’ACCESSO AI
FONDI EUROPEI DESTINATI ALL’ITALIA PER IL TURISMO ED I BENI CULTURALI. NONCHE’
LA SEMPLIFICAZINE DELL’ITER PER L’AFFIDAMENTO A GIOVANI E DISOCCUPATI
DELL’ENORME PATRIMONIO PUBBLICO INUTILIZZATO COMPRESA LA RICONVERSIONE DI
SPAZI, MUSEI, TERRITORI ABBANDONATI AL DEGRADO.
48-ABOLIZIONE DEI CALL-CENTER ULTIMI AVANPOSTI DELLO SCHIAVISMO- CON OBBLIGO
DELLE AZIENDE AD ASSUMERE ALL’INTERNO QUESTI OPERATORI.
49-CREAZIONE DI UN NUOVO PROGETTO DI PROMESSA EDUCATIVA NAZIONALE
MEDIANTE L’INTRODUZIONE SIN NELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DI UNA NUOVA
MATERIA DI STUDIO- EDUCAZIONE CIVICA – COMPORTAMENTALE-BON TON E GALATEO.
50-PROGETTO DI MONITORAGGIO E DI MESSA IN SICUREZZA DI TUTTI GLI EDIFICI
SCOLASTICI MEDIANTE SINERGIE CON GLI ENTI LOCALI DI COMPETENZA E NOMINA
DI UN COORDINATORE NAZIONALE PER LA DIGITALIZZAZIONE DIDATTICA E
ORGANIZZATIVA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI CHE COMPRENDA ANCHE IL MONITORAGGIO
SULL’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DEI DIRIGENTI E I DOCENTI SULL’USO DELLE
NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE ( LMS).
Copyright @ 2022 - D.I.A. Democrazia Liberale In Azione